Intervista a Ugo Piscopo

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? E’ un reticolo complesso di ragioni, che, attraverso canali intercomunicanti, mi intrigano in uno spazio, dove si incontrano manierismo e misticismo, illuminazioni della mente e urti nel buio, superficie e profondità, gratuità e ricerca. 2) Quando è avvenuto … Leggi tutto

Intervista ad Antonio Giordano

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La verità fulminea che dev’esserci in ciascuno. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Una sorta di amaro, talvolta … Leggi tutto

Intervista a Giuseppe Cicero

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Apprezzo la sua capacità, diretta o indiretta, di svelare e denunciare in modo conciso delle mancanze. Mi colpisce il fatto che rappresenti la goccia d’acqua in un mare d’emozioni. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro … Leggi tutto

Intervista a Giulio (Donato) Broccoli

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La mia predilezione naturale ad esprimere un concetto con poche parole, e la capacità di osservare il mondo e gli uomini cogliendo alcuni elementi essenziali dei rapporti interpersonali. 2) Quando è avvenuto il tuo … Leggi tutto

Intervista ad Angelo Gaccione

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? L’aforisma permette il massimo di comunicabilità e di significazione, ricorrendo ad una quantità minima di parole. Un po’ come la poesia. A volte un buon aforisma riesce a sintetizzare un’intera concezione estetica, un pensiero … Leggi tutto

Intervista a Luciana Loureiro

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La possibilità di poter condensare in poche parole grandi riflessioni. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Il primo … Leggi tutto

Intervista a Antonio Gaimari

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? L’essenzialità e immediatezza del contenuto. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Il primo incontro è stato Karl Kraus … Leggi tutto

Intervista a Giuseppe Savarino

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Il limare è l’arte di chi conosce bene lo strumento che usa; sprecare le parole è come uccidere, non avere cioè rispetto dell’altro. Come diceva Baal Shem Tov, un individuo nasce con un numero … Leggi tutto

Intervista a Felice Bonalumi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? E’ bene rivolgere questa domanda allo Spirito: è lui che indirizza l’ispirazione. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? … Leggi tutto

Intervista a Rinaldo Caddeo

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La sua brevità, appunto, come prassi creatrice e curativa, a partire da una condizione data della lingua e dei significati dei lessemi e dei sintagmi, (delle singole parole e delle associazioni tra parole), dato … Leggi tutto