Intervista a Graziella Poluzzi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Amo la sintesi dei discorsi e quindi prediligo i racconti brevi e ancor più l’aforisma. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti … Leggi tutto

Intervista a Fernando Menéndez

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Come nella mia ricerca di espressione poetica sono arrivato all’ Haiku, la poesia più piccola, densa e sentenziosa, così per esprimere i miei pensieri e le mie esperienze ho scelto la frase più breve e … Leggi tutto

Intervista a Antonio Castronuovo

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Il fatto che queste forme si bruciano in pochi secondi e non annoiano mai. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in … Leggi tutto

Intervista a Mirko Badiale

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Credo l’immediatezza. Poi amando la sintesi non potevo muovermi che in questa direzione. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo … Leggi tutto

Intervista a Mario Vassalle

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Il mio interesse di uomo di scienza mi spinge a indagare la realtà oltre la mia attività di ricerca scientifica. Indago la verità da un punto di vista analitico (aforismi) e sintetico (la costruzione … Leggi tutto

Intervista a Fulvio Fiori

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? L’aforisma non è il mio genere letterario preferito. È solo quello che finora mi è riuscito meglio come autore. Aiutato anche dal mio ruolo di copywriter, in cui la sintesi è un obbligo professionale, … Leggi tutto

Intervista a Piero Donato

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Poesie, romanzi, racconti, aforismi, testi di teatro… impossibile, per me, poter eleggere a “preferito” un genere espressivo rispetto ad altri… in realtà, mi piace molto, da sempre, scrivere, e cerco di farlo nel miglior … Leggi tutto

Intervista a Dario Lodi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La forma breve esprime meravigliosamente la sintesi di un concetto. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Con La … Leggi tutto

intervista a Raffaele Olivieri

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Il gusto per la leggerezza, l’essenzialità e l’ironia. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Quando ho aiutato un … Leggi tutto

Intervista a Giancarmine Fiume

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La sua capacità di sintesi, veicolo di comunicazione istantanea, facile da apprendere. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? … Leggi tutto