Intervista a Maurizio Manco

INTERVISTA A MAURIZIO MANCO 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Una certa innata diffidenza verso i sistemi, costruzioni imponenti ma tanto più inabitabili e inumane quanto più ‘perfette’. Dell’aforisma mi attrae il suo essere un genere antidogmatico, antiretorico, che suggerisce, … Leggi tutto

Intervista a Sandro Montalto

INTERVISTA A SANDRO MONTALTO 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Risponderò in una unica soluzione alle prime due … Leggi tutto

Premio “Torino in Sintesi” – IV Edizione 2014. I video della cerimonia di premiazione

“TORINO IN SINTESI”: Cerimonia di Premiazione. 18 ottobre 2014 Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino   Parte PRIMA Introduzione alla cerimonia della Presidente Anna Antolisei e ricordo di Maria Luisa Spaziani (uno) di Antonio Castronuovo. ** Parte SECONDA Ricordo di Maria Luisa Spaziani (due) e relazione tecnica di Sandro Montalto. ** Parte TERZA Proclamazione dei … Leggi tutto

Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi”

Comunicato stampa Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi” Quarta Edizione – 2014 * * * L’Associazione Italiana per l’Aforisma annuncia che sabato 18 0ttobre 2014 dalle ore 17 si terrà presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (Via Vincenzo Vela, 17) la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio … Leggi tutto

Risultati del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi” 2014

 I sigg.ri giurati del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi”, assieme alla Presidenza ed al Comitato Organizzatore del concorso, annunciano i Vincitori e i Menzionati della 4° Edizione 2014.     Nell’ordine di punteggio: Sezione A) volumi editi – Primo premio: Guido Rojetti con “L’amore è un terno (che ti lascia) secco” – Menzione d’Onore: Roberto Morpurgo con … Leggi tutto

Maria Luisa Spaziani, il premio ‘Torino in Sintesi’, l’Associazione

“Mi dispero pensando a quel fatale calo di umorismo che mi sorprenderà in punto di morte”. C’ero, quando è nato questo aforisma. Stavo lì, sul sedile posteriore di un’auto, a frugare convulsa nella borsa per trovare un pezzo di carta sul quale annotarlo. La nostra destinazione era il centro congressi dell’Unione Industriale, dove Maria Luisa … Leggi tutto

Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi” Bando di concorso 2014

ATTENZIONE La Presidenza del premio, in considerazione delle molte richieste pervenute in tal senso, ha deciso di prorogare, per tutte le sezioni, il termine per la partecipazione al 15 giugno 2014. ______________________________________________ BANDO DI CONCORSO 2014 Italian and English version   l’Associazione Italiana per l’Aforisma   e l’Associazione Culturale “Il Mondo delle Idee” annunciano il >PREMIO INTERNAZIONALE … Leggi tutto

Intervista a Lorenzo Morandotti

Intervista a Lorenzo Morandotti 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La capacità di condensare e concentrare tanto senso in poco spazio. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? Con la lettura della triade Canetti-Ceronetti-Cioran. 3) Quali … Leggi tutto

Intervista a Fabrizio Caramagna

INTERVISTA A FABRIZIO CARAMAGNA 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Sono una persona molto attenta all’etica. In un mondo in cui c’è una assenza conclamata di valori che non siano la furbizia, il cinismo, l’ipocrisia, la sfrontatezza e il violare … Leggi tutto

Intervista ad Aldina De Stefano

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? E’ una predisposizione naturale, e credo culturale. Una ricerca d’essenzialità, di sobrietà, che corrisponde al mio vivere quotidiano. Coincide con l’arte della sottrazione, in netta opposizione all’horror vacui. 2) Quando è avvenuto il tuo … Leggi tutto