Intervista ad Anna Antolisei

antolisei_z

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare?

In quanto dedita alla narrativa, e portata quindi ad un notevole dispendio di parole, resto ogni volta incantata e stupefatta dal genere letterario che riesce ad esprimere, con un pugno di parole magistralmente orchestrate,concetti complessi e di grande spessore.

2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere?

Mi fu galeotta, nella prima adolescenza, un’antologia aforistica prestata e perduta. Da allora ho imparato ad amare e a rispettare tanto questo genere da non tentar nemmeno di cimentarmi in esso. Infatti non scrivo aforismi; mi limito a ricercare, collezionare, scoprire e promuove quelli altrui.

3) Quali sono stati i grandi aforisti della letteratura classica che più ti sono congeniali e che ti hanno eventualmente ispirato? Ci sono uno o più aforismi sull’aforisma che secondo te definiscono al meglio questo genere?

Poiché condivido con Schön l’assunto che “un aforisma deve dire poco e suggerire abbastanza”, amo gli autori poco assertivi, quelli più inclini ad insinuare il dubbio o a proporre al lettore un’incognita da svelare, ciascuno secondo la propria inclinazione. Volendo poi indicare le osservazioni sull’aforisma che più mi paiono esatte e seducenti, sceglierei queste: – “Coltivano l’aforisma soltanto coloro che hanno conosciuto la paura in mezzo alle parole, quella paura di crollare con tutte le parole”. (Emile Cioran) – “Chi scrive in sangue e sentenze, non vuol essere letto ma imparato a mente” (Friedrich Nietzsche) – “La superiorità dell’aforisma: uccide la spiegazione”. (Mario Andrea Rigoni)

4) Ritieni che la letteratura aforistica contemporanea, in Italia, abbia dei rappresentanti in grado di raccogliere qualitativamente l’eredità dei nostri maestri del passato?

Il mio è un sì privo d’incertezze. Sono in una condizione privilegiata che mi permette di leggere molti autori contemporanei, e alcuni sono perfettamente in grado di mantenere alto il prestigio dell’aforisma italiano come lo era negli anni d’oro. La difficoltà, semmai, sta nel farli conoscere ed apprezzare quanto meritano.

5) A cosa ritieni sia dovuto il calo d’interesse verso l’aforisma, nei tempi recenti, da parte del mondo editoriale?

Ad una somma di fattori, ma dovendo individuare una causa specifica, tendo a far coincidere il sonno dell’aforisma con la rivoluzione culturale iniziata nel Sessantotto. Laddove trionfa l’inestinguibile discussione, non c’è più spazio, paradossalmente, per la sintesi.

6) Esiste, a tuo avviso, una strada da percorrere perché l’aforisma torni a conquistare l’attenzione dei lettori, soprattutto quelli delle nuove generazioni? Quali azioni indicheresti?

La strada c’è: anche più d’una. Si potrebbe cominciare liberando l’aforisma dal falso luogo comune che lo descrive come letteratura di élite, fruibile solo dagli intellettuali e dagli accademici mentre è – ma certamente non è – solo così. Sarebbe provvidenziale, poi, che l’editoria della grande distribuzione se ne riappropriasse per proporre l’aforisma almeno in chiave attuale.

7) A tuo avviso, l’aforisma può e deve distinguersi dalle varie forme di comunicazione “veloce” oggi tanto in voga come il tweet, lo slogan, la battuta, ecc…)?

Credo di sì. In quanto genere letterario tanto antico quanto ben definito, la “forma breve” ha dei canoni che vanno ‘tecnicamente’ rispettati. Senza però ingabbiarla o ingessarla dentro schemi troppo austeri o troppo ristretti.

8) Ritieni che la Grande Rete possa aiutare la diffusione del buon aforisma o che, piuttosto, ne faciliti la degenerazione in forme superficiali e scorrette?

Penso che Internet, in quanto “mezzo” di diffusione, somigli un po’ al Giano bifronte. Se usato con intelligenza sicuramente aiuta, e molto. Nelle mani dei cretini o degli incompetenti, può fare danno anche in questo campo.

9) Pensi che la tua esperienza personale, quale autore di aforismi, sia stata fonte di maturazione letteraria, intellettuale, umana? Altrimenti, può esserlo in qualche modo?

Autore o no, credo che chiunque si accosti all’aforisma abbia tali spunti di riflessione, tale stimoli mentali da ‘crescere’ per forza di cose; sia letterarialmente, sia umanamente.

10) Quali ritieni siano le migliori doti che deve avere un autentico aforista, oltre alla propensione per la sintesi?

L’aforista vero non può che essere un inguaribile, acuto osservatore della realtà; un attento interprete del suo tempo; un individuo capace di guardare in sé, e fuori da sé, con il necessario distacco senza cadere nell’indifferenza o in un apatico isolazionismo. Deve saper restare, insomma, ben vigile con la mente e con il cuore.

11) Ti senti contrariato se un aforisma di tuo conio viene pubblicato in contesti di pubblica lettura senza che sia citata la sua paternità? In sostanza: secondo te dovrebbe davvero, un aforisma, essere – come sostiene Maria Luisa Spaziani – “cosa volatile, spontanea, che nasce come un fiore e non esige alcuna sigla di origine”?

Problema che a me, personalmente, non si pone. Credo però che il riconoscimento della paternità / maternità del lavoro paziente, così come del fulmineo colpo di genio, vada riconosciuto. Se poi una locuzione particolarmente felice finisce sulla bocca di tutti, assume un poco la valenza del proverbio rendendo quindi superflua, se non impossibile, l’attribuzione.

12) C’è una tua silloge, pubblicata o meno, alla quale ti senti più legato perché meglio ti rappresenta?

Ovviamente no; non ne esistono. Ciò non toglie che vi siano molti aforismi che, se non scritti ‘da’ me, sento presuntuosamente come scritti apposta ‘per’ me.

**

Anna Antolisei

Anna Antolisei è nata e lavora a Torino.

Pubblica nel dicembre ’94 il libro di narrativa “Per troppo amore, per troppo odio” (Ed. Teknos). Nel dicembre ’98 cura la pubblicazione di “Aforismi URLati” (Fògola Editore) e nel 2001, per lo stesso editore, “Aforismi URLati 2”.

Nel 2002 esce sulla Grande Rete il suo “Voce del Verbo Vivere”. Tra il 2003 e il 2004 pubblica con LietoColle Libri il poemetto “Il Muro” e cura la terza raccolta d’aforismi inediti dal titolo “L’Albero degli Aforismi”.

Per LietoColle è altresì curatrice della collana di narrativa e aforistica “Et Nunc Imprimatur”.

Con Edizioni Genesi pubblica nel 2004 la raccolta di poesie ispirate alla pittura impressionista “Sono solo Impressioni”: quindi il romanzo giallo “L’altra faccia della Luna” con Fògola Editore. Nel 2005 dà alla stampa la raccolta di poesie “Dialoghi dell’Es” (Wunderkammer), in accompagnamento ai quadri di Elena Piacentini. Nel 2006 fonda la rivista letteraria web “Il Giornalaccio” e ne è a tutt’oggi il Direttore Responsabile.

Sempre per Fògola Editore, nel 2006, pubblica il romanzo giallo “A mani nude”, nel giugno del 2008 “Madre indomita” e nel 2010 “Caccia all’innocente”, quarto libro della serie ‘I gialli di Torino’. Con le Edizioni Robin pubblica nel 2014 “Legno e Cristallo”.

Dal 1996 si batte per la libertà di stampa e contro la censura nelle fila del PEN Club Italiano e del Centro PEN della Svizzera italiana e retoromancia.

E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Italiana per l’Aforisma, del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi”, nonché vice-presidente del Premio Internazionale di Poesia “Rodolfo Valentino – Sogni ad occhi aperti”.

Concorso aforistico a tema “Tre gocce d’inchiostro” – La classifica finale

.

L’Associazione Italiana per l’Aforisma annuncia i nomi dei concorrenti del Premio  “Tre gocce d’inchiostro” i cui aforismi sono stati selezionati dalla Giuria per la pubblicazione.

     I vincitori sono:
    

     Silvana Baroni
     Federico Basso Zaffagno
     Fulvio Fiori
     Alessandro Lukacs
     Filippo Minacapilli
     Arturo Montieri  (2 aforismi)
     Roberto Morpurgo
     Emilio Rega
     Dino Sessa
     Marcella Tarozzi
     Laura Margherita Volante
     
     Nel mese di settembre, tutti i partecipanti al concorso riceveranno in omaggio una catellina dell’AIPLA con la stampa delle 12 massime selezionate dalla Giuria.

     Agli Autori degli aforismi vincenti verranno spediti inoltre tre block notes recanti, in stampa, il logo dell’Associazione e le massime selezionate, accompagnati  da due volumi di sillogi aforistiche scelti tra le pubblicazioni promosse dall’AIPLA.

     I soli Autori vincenti iscritti all’Associazione, riceveranno altresì una plaquette stampata e illustrata a mano, recante l’aforisma di suo conio.
    Vogliano gradire i vincitori e tutti i partecipanti l’augurio di buon proseguimento dell’estate ed i nostri migliori saluti.
     Associazione Italiana per l’Aforisma
                         la Presidente
                       Anna Antolisei

 

I DODICI AFORISMI

– Tema A) La riproposta papale dei valori francescani

Molti chiostri sanno di infinito. Talvolta anche gli uomini.
Alessandro Lukacs

Le chiese sono serbatoi di peccati che versano gocce di santità.
Arturo Montieri

Inconsueta l’umiltà, e come la povertà non ha bisogno di sacrificarsi.
Marcella Tarozzi

Confido nell’istinto di sopravvivenza degli esseri umani: una volta toccato il fondo, saranno visibili le fondamenta.
Federico Basso Zaffagno

– Tema B) Il sogno: un viaggio onirico verso le nostre speranze

Vivi da adulto, sogna da bambino.
Fulvio Fiori

I sogni sono stelle salenti.
Arturo Montieri

Sognare è andare oltre i confini che ci separano dagli dei.
Filippo Minacapilli

Ci si addormenta contando le pecore, per sognare come e dove volino le aquile.
Silvana Baroni

– Tema C) Il silenzio: un bene prezioso in netta controtendenza

Sognare: portare i pensieri in un posto più caldo.
Dino Sessa

Chi ascolta è libero dal chiasso interiore.
Laura Margherita Volante

La parola governa, il silenzio regna.
Emilio Rega

Il silenzio è la frase fatta del disfattista.
Roberto Morpurgo