La Settimana dell’Aforisma. Un primo consuntivo

Sabato 20 ottobre si è di fatto conclusa, a Torino, la prima settimana mai dedicata specificamente, sia in Italia, sia nel resto d’Europa, al genere letterario dell’aforisma. Ha segnato la conclusione dell’insieme d’incontri e di manifestazioni nel capoluogo piemontese, la cerimonia di premiazione del “Torino in Sintesi”, Premio Internazionale per l’Aforisma giunto, in questo 2012, … Leggi tutto

Settimana dell’aforisma a Torino dal 15 al 21 ottobre 2012

PROGRAMMA della “Associazione Italiana per l’Aforisma” – 15 /21 ottobre 2012  Il programma di attività a favore della valorizzazione e della diffusione del genere letterario dell’Aforisma, che l’Associazione rappresenta in Italia con il Patrocinio del MiBAC, della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, della Città di Torino, consisterà nelle voci che seguono:  – Presenza nelle … Leggi tutto

PREMIO INTERNAZIONALE PER L’AFORISMA

I RISULTATI DELLA III Edizione 2012 del PREMIO INTERNAZIONALE PER L’AFORISMA “Torino in Sintesi”   . Il manifesto dell’edizione 2012 SILVANA BARONI   I Vincitori del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi” sono: A) Sezione Editi: Marco Ercolani con Sentinella (Ed. Carta Bianca) B) Sezione Inediti: Piero Buscioni con Breviario di scherno e pietà … Leggi tutto

“Premio Torino in Sintesi”: ora tocca alla Giuria. E a Ottobre si inaugura la “Settimana torinese dell’aforisma”.

Il 15 maggio scorso è scaduto il termine per la consegna di volumi ed elaborati da parte dei concorrenti iscritti alle tre sezioni del Premio Internazionale per l’Aforisma “Torino in Sintesi”: A) Editi, B) Inediti, C) Concorrenti stranieri. Per quanto sia assai prematuro azzardare un bilancio, il Comitato Organizzatore e la Segreteria prendono comunque nota … Leggi tutto

Gennaio/Febbraio 2012: un esordio impegnativo

Sotto l’egida del Presidente e dei soci Onorari, il 2012 si annuncia come un anno assai laborioso per l’Associazione Italiana per l’Aforisma. Anno di esordio e dunque di massima rilevanza, perché è fin dai primi passi che si può intuire quale sarà il percorso che il nuovo consorzio di autori, studiosi ed appassionati della ‘scrittura … Leggi tutto

Nasce l’Associazione degli aforisti italiani

  Nella nostra vita letteraria l’aforisma ha sempre avuto poca attenzione rispetto alle vie maestre della poesia, della narrativa, della filosofia e del teatro. L’aforisma soffre di scarsa considerazione critica e di poche vendite, oltre che di una disorganizzata e poco professionale offerta editoriale. Raramente è presente nelle antologie scolastiche e ancor più raramente è … Leggi tutto